Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/latteriagarfagnolo.it/public_html/wp-content/themes/latteria-garfagnolo/fw/core/core.reviews.php on line 210

Il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano:
una zona di origine “speciale” per il Parmigiano Reggiano Prodotto di Montagna

Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano

Le inimitabili caratteristiche del Parmigiano Reggiano di Montagna nascono da un profondo legame con il territorio e dalla sapienza dell’uomo.
Latteria Sociale Garfagnolo si trova nel territorio del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, a pochi chilometri da Castelnovo ne’ Monti.

Latteria Sociale Garfagnolo produce e vende i prodotti caseari dei pascoli più alti del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano

Da noi trovate il Parmigiano Reggiano DOP fatto con il latte dei pascoli di Valbona, il più elevato insediamento permanente dell’appennino reggiano (m.s.l.m. 1121).

L’ambiente unico, incontaminato e ricco di foraggi selezionati, erbe e fiori di montagna, permette alle nostre vacche da latte, che gran parte dell’anno sono lasciate libere al pascolo, di fornirci un latte fresco di qualità eccezionale.

La Pietra di Bismantova

Chiesa di Garfagnolo, Pietra di Bismantova, Castelnovo ne' Monti (RE)

Chiesa di Garfagnolo, Pietra di Bismantova

Inconfondibile e misteriosa, la Pietra di Bismantova è un grande e spettacolare massiccio roccioso che contraddistingue il paesaggio dell’Appennino Reggiano.

Vero e proprio monumento naturale, simbolo sacrale frequentato dall’uomo fin dalla preistoria, citato nella Divina Commedia, sfruttato come difesa naturale da vari popoli e fazioni, la Pietra di Bismantova è da decenni oggetto di culto dell’alpinismo e dell’arrampicata sportiva, ed è inserita nel Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano. Offre splendidi paesaggi anche all’escursionista, anzi se ne consiglia una visita per ogni stagione.

Il Monte Cusna

Il Monte Cusna, coi suoi 2120 metri d’altezza, è la maggiore cima dell’Appennino Reggiano ed una delle maggiori dell’Appennino Tosco-Emiliano. La cima è uno straordinario balcone panoramico su tutte le cime emiliane e sulla Pianura Padana, se il cielo è limpido, consente di ammirare le Alpi Apuane, il Mar Tirreno ed a volte anche la Corsica. Ai suoi piedi si estendono i Prati di Sara, grandi praterie d’altura a 1610 m s.l.m., circondate da una faggeta.

Il Monte Ventasso e il Lago Calamone

La forma piramidale del Monte Ventasso raggiunge il suo culmine nello spartiacque tra la Valle dell’Enza e la Valle del Secchia, a 1727 m s.l.m. Il massiccio, isolato rispetto alle altre cime, offre un eccezionale punto panoramico, oltre alle particolarità geologiche delle sue stratificazioni. Il versante settentrionale si affaccia sul Lago Calamone, in una conca dalle morfologie glaciali e dalle caratteristiche morbose di elevato interesse naturalistico.

Sotto le splendide cime dell’alto Appennino Reggiano: il Monte Prado, il Monte Casarola, l’Alpe di Succiso, il Monte La Nuda,
si estendono gli allevamenti delle nostre bovine da latte

Trasformiamo esclusivamente latte locale di montagna di alta qualità

Appennino Reggiano, il video

Una completa panoramica del nostro territorio sotto l’aspetto paesaggistico e culturale.
Il nostro Parmigiano Reggiano DOP di Montagna vanta il latte dei pascoli di Valbona, i più alti del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano.